Le origini di Scarabeo: la storia del gioco da tavolo più amato al mondo

Scarabeo, conosciuto a livello internazionale come Scrabble, è uno dei giochi da tavolo più popolari della storia. Apprezzato da generazioni di appassionati, il gioco ha una storia affascinante che risale agli anni ’30. Ma quali sono le vere origini di Scarabeo?

Chi ha inventato Scarabeo?

Il gioco è stato inventato negli Stati Uniti da Alfred Mosher Butts, un architetto appassionato di enigmistica e parole crociate. Nel 1938, durante la Grande Depressione, Butts cercava di creare un gioco che unisse strategia, fortuna e abilità linguistica. Fu così che nacque il primo prototipo, chiamato inizialmente Lexiko, poi Criss-Crosswords, e infine Scrabble.

Come è stato ideato il sistema di punteggio?

Per dare equilibrio al gioco, Butts analizzò la frequenza delle lettere nei giornali americani. Ne risultò un sistema di punteggio unico: le lettere più comuni, come E e A, valevano meno punti, mentre quelle rare, come Q e Z, avevano punteggi più alti. Questo schema di punteggio è ancora utilizzato oggi.

Da Lexiko a Scarabeo: la svolta commerciale

Nel 1948, James Brunot, un imprenditore newyorkese, acquistò i diritti del gioco da Butts. Fu lui a ridefinirne il nome in Scrabble e ad avviarne la produzione su larga scala. In Italia, il gioco è stato adattato con il nome Scarabeo, mantenendo lo spirito originale ma con alcune differenze nei punteggi e nel dizionario di riferimento.

Il successo mondiale negli anni ’50

A partire dagli anni ’50, Scarabeo (Scrabble) conobbe un boom straordinario. Le vendite esplosero negli Stati Uniti, nel Regno Unito e successivamente in tutta Europa. In Italia, Scarabeo divenne un classico intramontabile, simbolo di serate in famiglia e sfide tra amici.

Scarabeo nel tempo: acquisizioni e innovazioni

Nel 1971, i diritti passarono alla Selchow & Righter Company, che introdusse modifiche grafiche e logistiche al gioco. Nel 1993, la multinazionale Hasbro acquisì la licenza e continuò la produzione globale.

Con il tempo, sono nate numerose versioni tematiche di Scarabeo: edizioni dedicate a film, serie TV, celebrità, e persino varianti pensate per bambini o per persone con disabilità visive.

Scarabeo oggi: tra tradizione e innovazione digitale

Oggi Scarabeo è ancora tra i giochi da tavolo più venduti al mondo, con oltre 150 milioni di copie distribuite in più di 120 paesi. Il gioco ha anche una solida presenza online: esistono app ufficiali e piattaforme multiplayer che permettono sfide globali in tempo reale.

Inoltre, i tornei di Scarabeo sono ormai eventi internazionali, con campionati e associazioni ufficiali che ne regolano le competizioni.


Conclusione

Le origini di Scarabeo raccontano la storia di un gioco nato da un’idea brillante e diventato un fenomeno globale. Con la sua capacità di unire cultura, intrattenimento e socialità, Scarabeo continua a conquistare giocatori di ogni età, confermandosi come uno dei giochi da tavolo più iconici di sempre.

Vuoi leggere la nostra recensione? Clicca qui per leggerla

Avatar

di Redazione

Programmatore Esperto, Nerd Veterano, Mago di Internet, essere umano; sì, in quest'ordine. Giocatore da tempi immemori di Magic ha scalato le classifiche per oltre un decennio, non dimenticando le sue sessioni GDR con diverse modalità. Lui Lui

Related Post